
ABOUT CLAUDIO NAPOLI AND TAKING NEW YORK ENG/IT
Claudio Napoli was born in Naples in 1960. Growing up he absorbed his father’s passion for fine arts and photography. Video and photography soon became Claudio’s main passions.
His career has been focused on video and film, starting off in the graphic and motion graphic field for Italian local and national tv channels. During the 90s he left Naples and moved to Rome becoming a partner at Proxima, at the time the Italian leading company for visual effects in cinema. Between 1996 and 2010 Claudio has worked on many important film productions collaborating with directors like Tornatore, Angelopoulos, Parenti, D’Alatri, Verdone, Zeffirelli and Monicelli. He has been nominated for a David di Donatello in the Best Visual Effects category for 6 consecutive years. He won in 2006 for Romanzo Criminale/Crime Novel directed by Michele Placido.
Since 2010 Claudio has been working on more personal video and photographic projects, while keeping producing motion graphic commercials and corporate videos. Selected by the Department of State for the Diversity Visa Program in 2014 (the Green Card Lottery) he consequently moved to NYC. He lives in Harlem and this is his first photographic exhibit in New York.
Taking New York represents a very personal way to take in the visual feast that this iconic city delivers every day. Claudio Napoli is a passionate photographer who is constantly eager to frame and stop each and every moment while living his everyday life around the New York, afraid that he will soon forget the feeling of that particular visual instant. So he tries to translate the feelings he experiences into the pictures he takes.
That result of this everyday need/habit is a huge archive of images captured with different technics and various devices.
This particular selection of images has been taken exclusively using iPhone 6 Plus. Claudio has been taking a lot of shots of the same subject, stealing brief passing moments, under or overexposing each shot, then superimposing the photos and working, finger on iPhone, to visually render his own emotional vision of all that New York life unfolding around him. The postproduction for this selection of photos was done for the most part sitting on the subway trains while travelling through the city, immediately after taking the picture.
With this project Claudio has been focusing on the constant going under and above the street level while walking a busy day in New York City. The overwhelming scattering of faces bodies lights colours reflections flowing in and out of the belly of the city, the subway, throughout the streets, and taking a vertical jump – looking up – towards those many high buildings that scrape the sky.
Claudio is most grateful to Lia and Luigi Comandatore who are welcoming this personal photographic project at Bread Nolita, giving Claudio the chance to share his works with many newyorkers, from November 15 until December 15. Bread is always a great place to meet and dine but also to share creative experiences and art.
Bread in Nolita is a family business. The restaurant opened in 2001, founded by Luigi Comandatore, his brother in law Dario Milanin, and his sister Lia Comandatore. Bread in Nolita is now a downtown institution.
Since its first year Bread has been welcoming the works of new artists as well as that of established ones. For the last 15 years Luigi Comandatore, a film director, and Lia Comandatore, a production designer, along with their partner Dario Milanin, have been supporting the careers of many young artists from all over the world.
During the next year The Bread Restaurant Group will open 3 new locations replicating Bread Togo, their take out and catering location in the West Village.
CLAUDIO NAPOLI E TAKING NEW YORK IT
Claudio Napoli nasce nel 1960 a Napoli e, crescendo, assorbe l’interesse del papà Vittorio per l’arte e la fotografia. Video e fotografia diventano presto due delle sue passioni principali. Inizia a lavorare nel campo della grafica per l’audiovisivo fin da ragazzo, iniziando in tv locali e nazionali. A metà degli anni novanta si avvicina al cinema e diventa socio del più importante studio di effetti visivi digitali per il cinema italiano, Proxima. Per una decina di anni lavora a moltissimi successi del cinema italiano, collaborando con registi quali Tornatore, Angelopoulus, Parenti, D’Alatri, Verdone, Zeffirelli e Monicelli. Nominato con Proxima ai Premi David di Donatello per sei edizioni consecutive, vince nel 2006 per il film Romanzo Criminale diretto da Michele Placido. Dal 2010 Claudio si concentra su progetti video e fotografici più personali, continuando a produrre corporate video e spot pubblicitari in grafica animata.
Nel 2014, dopo essere stato selezionato nell’ambito del “Diversity Visa Program” (Green Card Lottery), si trasferisce stabilmente a New York. Claudio vive a Harlem e Taking New York è la sua prima mostra fotografica in America.
Taking New York rappresenta un frammento del gioco fotografico, molto personale, che Claudio intraprende quotidianamente attraversando una città così visualmente ricca come New York City. Claudio è un appassionato fotografo, costantemente alla ricerca di attimi da fermare in una fotografia, attimi ed emozioni che, teme, possano sfuggire e perdersi nella memoria così breve. Dunque, cerca di tradurre le sensazioni che prova, nelle fotografie che scatta. Il risultato di questo bisogno/abitudine è un archivio di immagini molto ampio; immagini prodotte con tecniche diverse e strumenti tecnologici vari.
Questa selezione in particolare è stata interamente realizzata con un iPhone 6 Plus. Claudio ha fatto più scatti di diversi soggetti, cercando di fissare, “rubandoli”, istanti sfuggenti: scatti sovraesposti, altri sottoesposti che, poi, vengono sovrapposti e lavorati, dito su iPhone, nel tentativo di restituire la sua visione emotiva della tanta vita che gli scorre intorno, a New York. La post produzione di queste immagini è stata, per la maggior parte, fatta direttamente in metropolitana, subito dopo aver scattato la fotografia.
Con questo progetto fotografico Claudio si è concentrato in modo particolare sul continuo scendere e salire rispetto al livello stradale, dentro e fuori dalla pancia di New York, la subway, dalla quale parte lo slancio verticale che sale infiniti piani fino a sfiorare con lo sguardo le punte di quei tanti edifici che grattano il cielo.
Accolto al ristorante Bread Nolita, al 20 di Spring Street con grande entusiasmo e affetto, Claudio condividera’, dal 15 novembre al 15 dicembre 2015, una selezione delle immagini fotografiche realizzate in giro per New York, stampate su carta comune con stampanti a inchiostro e trasferite su tele nere. Claudio ha deciso di trattare queste stampe non fotografiche una ad una, manualmente, per integrarle con le tele assecondando l’imperfezione e l’immediatezza che già erano all’origine degli scatti. Forme quadrate e rettangolari, spesso assemblate in moduli
espressamente pensati per presentare il suo lavoro nelle sale del Bread, uno spazio piacevole e ricco di sapori, un luogo che con semplicità si dimostra sempre vitale, grazie a Lia Comandatore Milanin e a Luigi Comandatore, per incontri creativi e amichevole convivialità.
Bread nel quartiere Nolita è un’attività di famiglia. Luigi Comandatore, il cognato Dario Milanin e la sorella Lia Comandatore Milanin hanno aperto il ristorante nel 2001. Bread è diventato un’istituzione a Downtown.
Sin dal primo anno di attività Bread ha supportato sia artisti emergenti che già affermati, accogliendo nei suoi spazi i loro lavori. Da 15 anni Luigi Comandatore, regista, e Lia Comandatore, production designer, insieme al loro partner Dario Milanin, hanno sostenuto le carriere di giovani artisti di tutte le parti del mondo.